BIM
Acronimo di “Building Information Modeling” identifica quegli elementi che non si limitano ad essere rappresentazioni tridimensionali di un oggetto ma “ricostruzioni” della realtà. Si tratta di equivalenti virtuali che contengono informazioni analizzabili e che consentono interrelazione tra dati e oggetti. Il flusso di lavoro legato alla modellazione BIM, consente dunque la costruzione di un prototipo dell’edificio dal quale sarà possibile estrarre delle tavole in base alla “ricostruzione” virtuale dell’edificio e non più costruire sulla base di tavole cad, minimizzando la possibilità di errore.
Un modello BIM è un modello “parametrico”: contiene cioè informazioni dinamiche (modificabili in qualsiasi momento). Questo consente di conoscere dati importanti del progetto, estrapolare dati numerici in forma di tabelle, visualizzare scenari e fasi diverse in uno stesso progetto e molto altro. Tutto questo, rende possibile un controllo reale e dettagliato in ogni fase della progettazione e consente di monitorare l’intero ciclo di vita di un prodotto edilizio, rendendo possibile la pianificazione delle opere di manutenzione e il monitoraggio dei relativi costi.
VANTAGGI
La tecnologia BIM offre molteplici vantaggi come: l’interoperabilità dei software e la collaborazione tra progettisti anche di diverse discipline, maggiore efficienza e produttività, meno errori, meno tempi morti, meno costi, un controllo efficace del progetto, un monitoraggio del ciclo di vita del manufatto, una più efficiente manutenibilità. Le modifiche possono essere fatte sempre, con maggiore velocità e coordinazione con le altre discipline di progettazione coinvolte.
PERCHÉ NOI
La nostra Società, nel corso degli ultimi anni, ha maturato un’importante esperienza nella progettazione e modellazione BIM. Attualmente il nostro intero staff di progettisti ha qualifica di BIM SPECIALIST.
Diversi gli ambiti di applicazione progettati dalle scuole ai reparti ospedalieri, edifici direzionali, residenziali e tra gli altri, anche un palazzetto dello sport e un polo museale, ecc.
Il team di lavoro è stato dotato di strumentazione all’avanguardia ed è formato e certificato nell’utilizzo della stessa. In particolare in ambito di rilevazioni utilizziamo oltre alle sonde ultrasoniche, sclerometro, pacometro, un termoflussimetro, una termocamera ad infrarossi e un laser scanner 360 Leica. Il fine è quello di velocizzare le operazioni di rilievo ma soprattutto di consentire un’analisi precisa dello stato di fatto e una riproduzione accurata dei luoghi rilevati a cui normalmente segue la modellazione BIM.
Thank you for your upload
Carica i dati all'interno all'interno del Modulo 1. Clicca sul tasto Scegli file, seleziona il file precedentemente scaricato e compilato secondo le indicazioni. 2. Una volta scelto il file Clicca su Carica file
Invia il documento compilato
Prova