Il progetto di seguito illustrato ha riguardato un condominio sito a Zapponeta (FG) in C.so Manfredonia n.18/A.
L’edificio in esame è composto da due unità immobiliari, di cui una residenziale che si articola su due livelli e una a destinazione non residenziale. La superficie di sedime in pianta è di circa 105 m2 e l’unità immobiliare oggetto dell’intervento ha una superficie utile calpestabile complessiva pari a circa 113 m2.
È stata condotta una campagna di rilievi geometrici e diagnostica strutturale dell’immobile con l’obiettivo di raggiungere un “esteso Livello di Conoscenza” del fabbricato, finalizzato alla caratterizzazione meccanica dei materiali costituenti le parti strutturali e dei dettagli costruttivi degli elementi secondari.
Le strutture verticali sono costituite da muratura portante in pietra tenera di tufo, legata con malta di calce di modeste caratteristiche meccaniche, mentre gli orizzontamenti intermedi sono realizzati con solai in latero-cemento.
Attualmente il terrazzo presenta una sopraelevazione in struttura lignea con copertura in perlinato e sovrastante manto di tegole bituminose, il tutto perimetrato da elementi in anticorodal e vetro.
La modellazione, l’analisi e il calcolo strutturale agli elementi finiti BIM oriented, sono stati eseguiti mediante il software IperSpace BIM relativamente allo stato di fatto e allo stato di progetto.
MODELLO DELLO STATO DI FATTO
MODELLO DELLO STATO DI PROGETTO
Al fine di adeguare sismicamente il fabbricato alle vigenti norme tecniche strutturali (NTC 2018), sono stati individuati una serie di interventi volti alla riduzione del rischio sismico.
L’irrigidimento degli impalcati è stato realizzato mediante rinforzo all’estradosso con nuova soletta in cemento armato.
La realizzazione di tale rinforzo è stata eseguita attraverso le seguenti fasi applicative:
Il rinforzo per azioni nel piano e fuori piano, dei maschi murari di tufo locale è stato realizzato mediante placcaggio diffuso su una sola faccia con rete in fibra FRCM di basalto e acciaio inox e geomalta di pura calce idraulica naturale, ancorata con connettori a fiocco in fibre di acciaio inghisati nella muratura con malta colabile strutturale.
La realizzazione di tale rinforzo è stata eseguita attraverso le seguenti fasi applicative:
Il rifacimento e modesto ampliamento della struttura di copertura esistente in legno lamellare è stato realizzato con una nuova struttura costituita da quattro portali in profili in acciaio, saldati tra loro con cordoni a piena penetrazione ed ancorati al piede tramite piastre tassellate ad un nuovo cordolo sommitale degli esistenti parapetti in muratura portante. La copertura è realizzata con pannelli sandwich a doppio rivestimento metallico, coibentato in poliuretano, con lamiera esterna profilata a 5 greche per aumentare la resistenza ai carichi statici e dinamici. Inoltre perimetralmente la struttura in acciaio è rivestita nella sola parte sovrastante i parapetti esistenti con tamponature di laterizio.
Thank you for your upload
Prova